Cerca nel portale
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Disperdere le ceneri
La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò appositamente destinate all'interno dei cimiteri o in natura o in aree private; la dispersione in aree private deve avvenire all'aperto e con il consenso dei proprietari, e non può comunque dare luogo ad attività aventi fini di lucro.
L'autorizzazione alla dispersione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto attraverso una delle seguenti modalità:
Ottenere o recedere l'affidamento delle ceneri
Le ceneri di una persona possono essere affidate a parenti o altre persone:
- quando il defunto ne ha manifestato la volontà
- su volontà del coniuge o, in mancanza, del parente più prossimo; se esistono più parenti di pari grado, è sufficiente la maggioranza assoluta.
Le ceneri devono essere raccolte in un'apposita urna su cui devono essere indicati il nome, il cognome, la data di nascita e di morte del defunto.
L'urna dovrà essere conservata in luogo protetto e confinato.
Fare una ricerca negli archivi storici
La ricerca di dati negli atti anagrafici e di stato civile è svolta negli archivi storici del Comune: per affinare la ricerca è importante avere più informazioni possibili sull'oggetto di interesse.
I registri di stato civile decorrono dall’anno 1871. Per atti di stato civile antecedenti al 1871, è possibile attivarsi presso la Diocesi di Vicenza.
Se non esistono divieti di legge, l'estratto per riassunto di un atto di stato civile può essere rilasciato a chiunque ha un valido interesse e conosce i dati minimi necessari per fare domanda di ricerca.
Accedere al servizio università degli adulti
Il servizio Università della Terza Età (Unitre) propone a tutti i cittadini un progetto di vita ricco di iniziative.
Unitre vuole dare ai giovani, agli adulti e agli anziani l’opportunità di migliorare la propria qualità della vita attraverso semplici attività quotidiane. L’attività fisica e mentale, la manualità e le nuove esperienze con gli altri sono infatti essenziali per raggiungere l’equilibrio psicofisico e il benessere personale, costruendo buoni rapporti sociali.